Il Corso Analisi di Bilancio “Come interpretare il bilancio delle società quotate e valutarne la solidità economico finanziaria” è rivolto a chi intende investire nel mercato azionario con cognizione di causa e in maniera indipendente , sapendo leggere e interpretare il bilancio delle società quotate per poterle valutare in completa autonomia.
Il Bilancio soietario rappresenta la principale fonte di informazione societaria per l'investitore. Sapere quali informazioni andare a ricercare nel bilancio e come interpretarle in maniera corretta e indipendente risulta cruciale per l'investitore e le sue finanze.
Il Corso Analisi di Bilancio è finalizzato all’apprendimento delle principali tecniche di interpretazione dei dati di bilancio e di valutazione della solidità economico finanziaria della società e ti consentirà di saper orientare gli investimenti sulle società più solide e con migliori prospettive, riducendo al contempo il rischio dell'investimento.
Obiettivi:
- Sapere leggere il bilancio societario delle società quotate (ITA e USA);
- Apprendere dove reperire i dati di bilancio delle società quotate;
- Saper analizzare il bilancio societario (ITA e USA);
-
Saper valutare la solidità e l’affidabilità dei dati di bilancio e la qualità degli utili societari.
Struttura:
Il Corso Analisi di Bilancio -"Come interpretare il bilancio delle società quotate e valutarne la solidità” è strutturato in tre moduli da un’ora e ½ ciascuno che tratteranno i seguenti argomenti, in una diretta interlocuzione con il docente, sui seguenti argomenti:
1 - Come leggere il bilancio societario;
- Il Bilancio Societario
- Che cosa è?
- Come è composto?
- Principali criteri contabili IFRS e GAAP;
- Bilancio società Statunitense – Bilancio società Europea
- Principali differenze
- Dove reperire i bilanci delle società quotate (USA e Europa)
- La Relazione sulla Gestione:
- Cosa è, cosa contiene?;
- Principali aspetti di interesse per l’investitore;
- Analisi della relazione di gestione di una società quotata;
- La Reazione Finanziaria
- Lo Stato Patrimoniale;
- Cos’e cosa contiene ?
- Principali aspetti di interesse per l’investitore;
- Rimanenze, Crediti commerciali, Debiti Finanziari, Indebitamento e PFN
- Analisi dello stato patrimoniale di una società quotata
- Il Conto Economico;
- Cos’e cosa contiene ?
- Principali aspetti per l’investitore;
- Ricavi, Costo del venduto, Ebtda, Ebit, Ebit Margin, EPS
- Analisi del conto economico di una società quotata
- Il Rendiconto Finanziario;
- Cos’è e cosa contiene?
- Principali aspetti di interesse per l’investitore;
- Cash flow operativo, Capex, Free Cash Flow
- Analisi del Rendiconto Finanziario di una società quotata
- Note illustrative di Bilancio
- Cosa sono e cosa contengono?
- Perché sono importanti per l’investitore;
- Lo Stato Patrimoniale;
- Q&A.
2 - Come analizzare il bilancio e il business societario con gli indici finanziari
- I principali indici finanziari
- Indici economici:
- Price/earnings, EV/NI e EV/Ebit (ttm);
- Price/book value;
- Price/Sales;
- Indici economici:
-
- Indici di redditività:
- ROI e ROE;
- Indici di redditività:
-
- Indici di liquidità:
- Current ratio e Quick ratio;
- Indici di liquidità:
-
- Indici di operatività:
- DSO, DSI, DPO e Cash Conversion Cycle.
- Indici di operatività:
- Limiti e uso appropriato dei ratios nell’analisi societaria.
- Q&A.
3 - Come valutare la solidità del bilancio e difendersi da eventuali sue manipolazioni;
- Come rilevare le anomalie di bilancio;
- Analisi orizzontale e analisi verticale del bilancio;
- Analisi dei multi indici (Z-score; Sloan ratio)
- Analisi indicatori non finanziari.
- Come valutare la qualità degli utili;
- Confronto cash flow operativo/risultato netto;
- M-score;
- Piotroski score.
- Q&A.
Modalità di partecipazione:
Il corso si svolge in modalità webinar sulla piattaforma Zoom. La piattaforma è gratuita e consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi. Per frequentare il corso è sufficiente disporre di una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Docente:
Andrea Guidi Co-fondatore del sito www.affaridiborsa.com, avvocato con pratica ventennale nel settore Banking, Corporate e Finance. Coautore di libri sull’analisi fondamentale e appassionato cultore di strategie di investimento, è un profondo conoscitore del value investing.
Materiale didattico:
- Dispense/Slides
- Inoltre, ogni partecipante sarà omaggiato del testo “Come leggere il bilancio per investire in borsa”.
Quota di partecipazione:
- € 250,00 iva inclusa (10% di sconto se hai partecipato ad un alto corso di Affari di Borsa)
Attestato:
- Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Corso |
Corso Mercati Finanziari - Analisi di Bilancio |
Docenti |
Avv. Andrea Guidi |
Materiale didattico |
Fornito in anticipo |
Livello di difficoltà |
Medio-basso |
Prerequisiti |
Aver seguito il corso Base o avere una minima conoscenza della borsa e dei suoi meccanismi |
Modalità svolgimento |
Interattivo con spazio finale dedicato alle domande (piattaforma Zoom) |
Numero partecipanti | Max 8 |
Omaggio | Libro: Come leggere il bilancio per investire in borsa (versione PDF) |
Quota di partecipazione | €250,00 (prezzo finale/tasse incluse) |
Date |
DATE CORSO DI ANALISI DI BILANCIO 2023: FEBBRAIO/MARZO: (27 febbraio - 13 Marzo 2023)
|